La Friulana

Originaria del XVIII-XIX secolo, nasce dalle mani di donne friulane che, utilizzando materiali di riciclo e a basso costo, creano una calzatura per la vita quotidiana.

Nel corso degli anni la friulana si è evoluta, perfezionando la sua forma e integrando il velluto, che le conferisce un tocco di classe e raffinatezza.

Ogni paio è realizzato con cura e dedizione da abili artigiani friulani. Indossarle significa portare con sé non solo eleganza e autenticità, ma anche l’impegno di chi da vita ad ogni singolo dettaglio. 

Da Animaé Retro, vi auguriamo di indossare non solo una calzatura, ma un pezzo di autenticità e passione. 

Che ogni passo vi accompagni con la forza di una tradizione che non smette di vivere.

Acquista Ora

LAVORAZIONE

La suola non è incollata ma cucita a mano, un processo che ne aumenta la resistenza nel tempo. Il sottopiede è interamente cucito, con punto a "T", tra l'intersuola e la tomaia.

Questa cucitura esterna, eseguita rigorosamente a mano, è fondamentale per garantire l'autenticità e la qualità della nostra Friulana  e le conferisce un aspetto caratteristico e irregolare 

COME PRENDERSENE CURA

Le nostre Friulane sono facili da mantenere e possono essere lavate con cura per preservarne la bellezza:

  • Lavaggio a Secco: Le Friulane possono essere lavate a secco per mantenerle in perfetto stato.
  • Lavatrice: Se preferisci lavarle in lavatrice, scegli il programma delicato, che rispetta i tessuti.
  • Rimozione di Macchie: Se le tue Friulane si macchiano, utilizza un panno in microfibra leggermente umido con acqua per pulirle. Una volta pulite, asciugale con un panno asciutto, seguendo sempre la direzione del velluto per evitare danni al materiale.